This is Photoshop's version of Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet.Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci. Proin gravida nibh vel veliau ctor aliquenean.

FOLLOW ME ON INSTAGRAM

+01145928421
mymail@gmail.com

Che tipo di scenario si prospetta per i retailer? Sicuramente uno scenario in cui si evidenzierà l’aumento dell’importanza e del peso del canale digitale, il ripensamento dell’esperienza nel punto vendita fisico e la necessità di una maggiore preparazione delle aziende nel gestire più velocemente e in maniera strategica i dati e le tecnologie abilitanti facendo evolvere le competenze delle risorse interne. Experience, Dati, Tecnologie e Competenze organizzative sono 4 punti chiave per il futuro del retail. Quali sono gli aspetti chiave a cui le aziende devono guardare per rimanere competitivi, nonostante l’attuale velocità di cambiamento del contesto retail e la volubilità delle esigenze dei consumatori? In un contesto competitivo così dinamico, accelerato ancor di più dall’emergenza sanitaria, sono emersi nuove preferenze e abitudini dei consumatori e nuovi modelli di business, che sembrano essere destinati a durare anche dopo la crisi che ha caratterizzato

Il 9 ottobre 2020 torna il Retail Executive Summit, l’appuntamento annuale di Retail Institute Italy che riunisce a Villa d’Este i più importanti retailer e brand company nazionali ed internazionali. Giuseppe Stigliano, CEO, Wunderman Thompson Italy e Giorgio Santambrogio, Vice Presidente Retail Institute Italy e CEO, Gruppo VéGé, ci offrono un’anticipazione sulla Speciale Edizione del Retail Executive Summit 2020 che si terrà il prossimo 9 ottobre. https://lnkd.in/dyrAFfj # # Giunto alla IX edizione, il Summit nasce come momento di confronto libero tra il top management del mondo del retail e dell’industria. Un incontro di alto livello, che raccoglie il pensiero di prestigiosi studiosi, opinion-maker e professionisti in un contesto esclusivo: una pausa produttiva nella routine del business as usual, volta ad individuare una roadmap strategica condivisa, sui temi di maggiore impatto per il mercato. Quest’anno il format, in considerazione del periodo storico, si modifica integrando digitale e fisico. Con l’obiettivo di

«Non credo che l’umanità rinuncerà al bello o cambierà l’abitudine al consumo. Non è un’inclinazione della società attuale, è una caratteristica trasversale a tutte le ere. L’altra sera stavo rivedendo alcune immagini del Seicento fiammingo. Ritratti meravigliosi, una ricchezza di abiti tanto maschili quanto femminili, quelle ampie gorgiere, i copricapi ricamati, le mantelle… Se è esistito Rembrandt, è perché l’Olanda era una potenza commerciale. Il secolo d’oro è stato prima di tutto un periodo di grande benessere economico. Ecco perché penso che oggi, chi si dispera, chi pensa solo in negativo, non sappia leggere la storia, né i processi che si avvicendano da un secolo all’altro. Il pessimismo è figlio dell’ignoranza. La crisi attuale è, in realtà, una situazione ciclica, in cui tutti gli elementi che compongono la società sono toccati, ma destinata a risolversi in una ripresa. Continueremo ad evolvere

Oggi comincia l’autunno, la stagione delle foglie che cadono e delle castagne, delle zucche, delle serate davanti al fuoco con gli amici e delle ultime gite prima dell’inverno. Per tutti i professionisti del Marketing e del Trade Marketing sarà soprattutto un trimestre di grandi sfide, in un mercato che mai come adesso sta cambiando e richiede nuove soluzioni creative ed efficaci. La nostra Mascotte vuole augurare a tutti di godersi i bellissimi colori della natura di questa stagione, ma ancora di più, tre mesi di soddisfazioni professionali e di sfide vinte , e nei prossimi giorni avremo anche una piccola sorpresa per festeggiare l’autunno insieme a voi…

Una fine estate che certifica la crescita costante delle vendite nei negozi fisici e, in chiave consumi, lascia ben sperare in vista dell’autunno. Lo rivela Stocard, l’applicazione wallet che consente di digitalizzare tutte le carte fedeltà nel proprio smartphone, attraverso l’ultimo studio del proprio Osservatorio. Stocard ha valutato il comportamento di acquisto degli oltre 8,5 milioni di utenti dell’app nella settimana compresa tra il 24 e il 30 agosto (week 35, nell’infografica): i valori raccolti sono stati confrontati con le spese effettuate nella settimana del 10-16 febbraio (week 7), prima dello scoppio dell’emergenza sanitaria. “Queste ultime settimane di estate mostrano che i consumi in Italia sono in risalita– spiega Valeria Santoro, Country Manager di Stocard Italia–e con l’autunno alle porte i dati raccolti lasciano ben sperare per una piena ripresa. Settori come l’arredamento, il bricolage e i negozi di articoli sportivi riportano un