
Retail Institute Italy e TradeLab presentano l’anteprima della ricerca “La Nuova Geografia degli Acquisti”
È stata presentata il 19 ottobre, durante la XII edizione del Retail Executive Summit, a Villa d’Este l’anteprima della ricerca La Nuova Geografia degli Acquisti a cura di Tradelab e di Retail Institute Italy
Alcuni dei fattori che hanno caratterizzato il periodo pandemico hanno condizionato le scelte di acquisto dei consumatori, andando a configurare un diverso comportamento influenzato dalle nuove esperienze di acquisto. Alcuni dei trend emersi nel corso della pandemia sono risultati temporanei, altri sembrano essersi consolidati, andando a impattare sulle abitudini di acquisto.
Tra le prime evidenze, emerge come l’acquisto resti principalmente sul fisico (quasi l’81% degli atti di acquisto), con una rinnovata conferma del negozio come centro del commercio
Il web si afferma come luogo principale per la ricerca di informazioni per gli acquisti.
“Il consumatore ha continuato il processo di integrazione dell’informazione online con l’acquisto nei negozi fisici, e nel contempo ha rimodellato una geografia dei luoghi di acquisto assegnando un ruolo: il centro storico come spazio commerciale della relazione, il centro commerciale come spazio funzionale, il quartiere come spazio dei servizi di base e Internet come spazio per le novità e le occasioni. E con questa fenomenologia le imprese dovranno fare i conti nel prossimo futuro.” – Luca Zanderighi, Vicepresidente, TradeLab.
– Il Centro Commerciale consolida la sua connotazione di luogo di commercio, è punto di riferimento per lo shopping non alimentare, che resta il principale motivo di frequentazione nei Grandi Centri (41%),
Il 70% degli intervistati dichiara di essere tornato nei centri commerciali con la stessa frequenza del pre-pandemia.
Il 9% li frequenta più di prima
Il 21% dei rispondenti dichiara di frequentarli meno di prima prevalentemente a seguito dei cambiamenti nella vita quotidiana (riscoperta di attività all’aperto, possibilità di frequentare negozi di prossimità grazie allo smartworking, riduzione degli spostamenti in auto, etc…).
Il Centro Commerciale perde terreno sulla capacità di innovazione: non è più considerato il luogo elettivo per trovare le ultime novità, che sempre più si cercano su internet.
– Internet è ritenuto il luogo delle novità e delle opportunità di acquisto. Apprezzato per la varietà e qualità di marche, per la convenienza nei prezzi e le promozioni.
– Il Centro Storico è il luogo della relazione, che ha tra i punti di forza la varietà di servizi di ristorazione, la possibilità di passare piacevolmente del tempo, la piacevolezza dell’ambiente, attività culturali/di intrattenimento.
– Il Quartiere è il luogo dei Servizi Commerciali di base.
Tag:acquisti, anteprima, Geografia, Ricerca, TradeLab