Away From Home Consumer Tracking | L’ottavo capitolo dell’Osservatorio periodico realizzato da Retail Institute e TradeLab Settembre 21, 2023News Prosegue l’Osservatorio periodico realizzato da Retail Institute e TradeLab che, fornirà periodicamente indicatori chiave utili a supportare le decisioni per affrontare al meglio le sfide future.L’ottavo capitolo prende in considerazione il secondo trimestre del 2023.Nel trimestre Q2 si conferma una tenuta del mercato AFH. Pur con un trend leggermente inferiore alla aspettative, il clima è stato poco favorevole sia a maggio che a giugno, il trimestre registra un +4% sia visite che a valore. Il ritorno «in parità» di valori e visite a fronte di un’inflazione che permane è indice della presenza di alcune prime modifiche nei comportamenti di consumo. Lieve riduzione rispetto ad inizio anno sul fronte preoccupazione economica.OCCASIONIA livello di occasione si segnala la colazione tra quelle che registrano i migliori trend. Prosegue e consolida nel trimestre un crescita iniziata a gennaio. Leggera crescita invece per le altre due occasioni core del fuori casa, pranzo e cena infatti chiudono il trimestre con rispettivamente con +2% e +4%. Trend positivo sopra media per l’aperitivo (in particolare crescita a doppia cifra per quello diurno). Contrazione per il dopocena attribuibile probabilmente sia ad una maggior presenza del target giovane, più sensibile al contesto economico, sia al confronto con le performance molto buone registratesi nel 22. Trend positivo per le pause, che sembra «invertire» la tendenza del primo trimestre, da monitorare.CANALIL’analisi del mercato a livello di canale mostra delle conferme rispetto ai trend già evidenziati nei trimestri scorsiFAST FOOD/CATENE: migliore performance (+25%), trend molto positivo all’interno di un contesto di relativa stabilità, indicatore della capacità del mondo della ristorazione commerciale di intercettare visite da altri canali grazie ad una proposta competitiva gradita ai consumatori.ALTRI CANALI: ottima performance con crescita a doppia cifra per gli altri canali (+17%) trainata per la maggior parte dalle sagre/fiere/eventi e dai canali in transito.BAR: trend in linea con la media per i bar diurni (+5%), superiore per i bar serali dove si evidenzia una crescita a doppia cifra (+13%). Per entrambi si registra un rallentamento nel mese di giugno, più significativo nel caso del serale.RISTORAZIONE: trend leggermente positivo per i ristoranti (+2%) mentre sono negative le pizzerie (-4%). In particolare le pizzerie e le formule di ristorazione più semplici e economiche hanno subito un’erosione di quote da parte di altre formule, tra cui ristorazione in catena e sagre / estivi.TERRITORITrend di crescita sopra alla media per tutte le aree, ad eccezione del Sud e Isole che registrano un trend leggermente negativo.Fonte: Retail Institute ItalyTag:Away From Home Consumer Tracking, consumi, Osservatorio, TradeLabo share:
Prosegue l’Osservatorio periodico realizzato da Retail Institute e TradeLab che, fornirà periodicamente indicatori chiave utili a supportare le decisioni per affrontare al meglio le sfide future.
L’ottavo capitolo prende in considerazione il secondo trimestre del 2023.
Nel trimestre Q2 si conferma una tenuta del mercato AFH. Pur con un trend leggermente inferiore alla aspettative, il clima è stato poco favorevole sia a maggio che a giugno, il trimestre registra un +4% sia visite che a valore. Il ritorno «in parità» di valori e visite a fronte di un’inflazione che permane è indice della presenza di alcune prime modifiche nei comportamenti di consumo. Lieve riduzione rispetto ad inizio anno sul fronte preoccupazione economica.
OCCASIONI
A livello di occasione si segnala la colazione tra quelle che registrano i migliori trend. Prosegue e consolida nel trimestre un crescita iniziata a gennaio. Leggera crescita invece per le altre due occasioni core del fuori casa, pranzo e cena infatti chiudono il trimestre con rispettivamente con +2% e +4%. Trend positivo sopra media per l’aperitivo (in particolare crescita a doppia cifra per quello diurno). Contrazione per il dopocena attribuibile probabilmente sia ad una maggior presenza del target giovane, più sensibile al contesto economico, sia al confronto con le performance molto buone registratesi nel 22. Trend positivo per le pause, che sembra «invertire» la tendenza del primo trimestre, da monitorare.
CANALI
L’analisi del mercato a livello di canale mostra delle conferme rispetto ai trend già evidenziati nei trimestri scorsi
FAST FOOD/CATENE: migliore performance (+25%), trend molto positivo all’interno di un contesto di relativa stabilità, indicatore della capacità del mondo della ristorazione commerciale di intercettare visite da altri canali grazie ad una proposta competitiva gradita ai consumatori.
ALTRI CANALI: ottima performance con crescita a doppia cifra per gli altri canali (+17%) trainata per la maggior parte dalle sagre/fiere/eventi e dai canali in transito.
BAR: trend in linea con la media per i bar diurni (+5%), superiore per i bar serali dove si evidenzia una crescita a doppia cifra (+13%). Per entrambi si registra un rallentamento nel mese di giugno, più significativo nel caso del serale.
RISTORAZIONE: trend leggermente positivo per i ristoranti (+2%) mentre sono negative le pizzerie (-4%). In particolare le pizzerie e le formule di ristorazione più semplici e economiche hanno subito un’erosione di quote da parte di altre formule, tra cui ristorazione in catena e sagre / estivi.
TERRITORI
Trend di crescita sopra alla media per tutte le aree, ad eccezione del Sud e Isole che registrano un trend leggermente negativo.
Fonte: Retail Institute Italy
Tag:Away From Home Consumer Tracking, consumi, Osservatorio, TradeLabo