This is Photoshop's version of Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet.Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci. Proin gravida nibh vel veliau ctor aliquenean.
Prosegue con il settimo capitolo l’Osservatorio periodico realizzato da TradeLab che, grazie all’avvio da luglio 2020 del nuovo servizio Away From Home Consumer Tracking.Il settimo capitolo prende in considerazione il primo trimestre del 2023.
Il trimestre Q1/23 conferma un buon inizio dell’anno, registra infatti un trend positivo verso il 2022 sia a valore che a visite (+7% a visite e +17% a valore) e raggiunge livelli di spesa vicini a quelli registrati pre-pandemia. Il difficile contesto non cambia l’atteggiamento degli italiani verso le spese nel fuori casa. Da considerare nell’interpretazione della crescita a valore il ruolo giocato dall’inflazione che nel primo trimestre del 23 è in media pari a +7% vs 22 (Fonte Istat).
OCCASIONI
Proseguendo l’analisi a livello di occasione si può rilevare che la variazione a valore positiva a doppia cifra del +17% è trainata maggiormente da occasioni leisure. In particolare registrano trend molto positivi l’aperitivo diurno (+42%), l’aperitivo serale (+39%) e il dopocena (+23%): la diffusione di Omicron ad inizio 22 aveva penalizzato le occasioni serali e in generale le più sociali. L’importante performance è perciò in larga parte da attribuire al recupero di quote perse. Leggermente meno preformanti ma sempre con crescita a doppia cifra anche il pranzo, la cena e la colazione. Registrano invece un trend meno positivo le pause. Nello specifico la pausa mattino è stabile (0%) mentre la pausa pomeriggio subisce una variazione negativa (-7%).
CANALI
BAR: significativa performance di crescita per i bar serali (+70%) che beneficiano della ritrovata socialità. Leggera ripresa anche per i bar diurni (+4%), ritorno al lavoro in presenza per la maggior parte della settimana.
RISTORAZIONE: risultato molto positivo per i fast food/catene che conferma un trend positivo sul lungo periodo, rispetto al Q1 22 hanno beneficiato di un maggior traffico cittadino. Trend positivo sopra media anche per i ristoranti (+20%), trainato da quelli di fascia medio alta. Variazione positiva ma di minor intensità invece per le pizzerie (+7%).
ALTRI CANALI: registrano il trend migliore +70% (condiviso con i bar serali), intercetta canali che nel 22 non avevano ripreso appieno la loro operatività, in particolare si segnalano crescite a tripla cifra per le sagre e i canali in transito.
TERRITORI
Crescita diffusa su tutte le aree. Con una miglior performance per Nord e Centro (tra +21 e +18%), leggermente sotto media il Sud (+13%).
Fonte:Retail Institute ItaliaTag:2023, Away From Home Consumer Tracking, Osservatorio Periodico, Primo Trimestre, TradeLab
Il trimestre Q1/23 conferma un buon inizio dell’anno, registra infatti un trend positivo verso il 2022 sia a valore che a visite (+7% a visite e +17% a valore) e raggiunge livelli di spesa vicini a quelli registrati pre-pandemia. Il difficile contesto non cambia l’atteggiamento degli italiani verso le spese nel fuori casa. Da considerare nell’interpretazione della crescita a valore il ruolo giocato dall’inflazione che nel primo trimestre del 23 è in media pari a +7% vs 22 (Fonte Istat).
OCCASIONI
Proseguendo l’analisi a livello di occasione si può rilevare che la variazione a valore positiva a doppia cifra del +17% è trainata maggiormente da occasioni leisure. In particolare registrano trend molto positivi l’aperitivo diurno (+42%), l’aperitivo serale (+39%) e il dopocena (+23%): la diffusione di Omicron ad inizio 22 aveva penalizzato le occasioni serali e in generale le più sociali. L’importante performance è perciò in larga parte da attribuire al recupero di quote perse. Leggermente meno preformanti ma sempre con crescita a doppia cifra anche il pranzo, la cena e la colazione. Registrano invece un trend meno positivo le pause. Nello specifico la pausa mattino è stabile (0%) mentre la pausa pomeriggio subisce una variazione negativa (-7%).
CANALI
BAR: significativa performance di crescita per i bar serali (+70%) che beneficiano della ritrovata socialità. Leggera ripresa anche per i bar diurni (+4%), ritorno al lavoro in presenza per la maggior parte della settimana.
RISTORAZIONE: risultato molto positivo per i fast food/catene che conferma un trend positivo sul lungo periodo, rispetto al Q1 22 hanno beneficiato di un maggior traffico cittadino. Trend positivo sopra media anche per i ristoranti (+20%), trainato da quelli di fascia medio alta. Variazione positiva ma di minor intensità invece per le pizzerie (+7%).
ALTRI CANALI: registrano il trend migliore +70% (condiviso con i bar serali), intercetta canali che nel 22 non avevano ripreso appieno la loro operatività, in particolare si segnalano crescite a tripla cifra per le sagre e i canali in transito.
TERRITORI
Crescita diffusa su tutte le aree. Con una miglior performance per Nord e Centro (tra +21 e +18%), leggermente sotto media il Sud (+13%).