This is Photoshop's version of Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet.Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci. Proin gravida nibh vel veliau ctor aliquenean.
Il quinto capitolo dell’Osservatorio periodico realizzato da TradeLab prende in considerazione il terzo trimestre del 2022.
Il trimestre Q3 del 2022 registra un trend a visite lievemente positivo rispetto al medesimo periodo del 2021; Più marcata la crescita del mercato a valore dove registra un +11% trainato dall’inflazione e da un mix di consumi favorevoli.
L’estate del 2022, nonostante il difficile contesto macroeconomico, ha confermato un trend positivo per tutte le occasioni con alcune specificità.
APERITIVO SERALE E DOPOCENA: con un +20% di media sono le occasioni che hanno registrato i tassi di crescita più alti. Le due occasioni insieme hanno generato rispetto al 2021 quasi 500 mio di € in più, la maggior parte nei mesi di luglio e agosto, a riprova dell’importanza della componente stagionale per queste occasioni.
OCCASIONI DIURNE E CENA: trend di crescita in linea o leggermente sotto media per tutte le occasioni diurne e per la cena. Tutte insieme sviluppano rispetto al ‘21 una crescita pari +1,8 mld con un maggior contributo di settembre
ALTRI CANALI: questa voce, che registra il trend migliore (+104%), intercetta canali con un forte carattere stagionale che l’anno scorso non avevano ripreso appieno la loro operatività. In particolare si segnalano le sagre/estivi e le gelaterie per il loro contributo nei mesi estivi e i consumi in transito e in mensa per il mese di settembre
FAST FOOD/CATENE: trend positivo (+21%) risultato di una crescita in tutti e tre i mesi. Il suo andamento è spiegato da più fattori: ripresa dei contenitori commerciali, maggior traffico nelle location travel e capacità di rispondere alla ricerca di soluzioni gratificanti ma a minor costo;
BAR: trend di crescita (+13%) per il segmento serale (beneficia della ripresa delle sue occasioni core). Trend positivo ma inferiore alla media per il bar diurno. Per entrambi le performance sono il risultato di un mix di inflazione e migliori performance di occasioni a valore aggiunto, non registrano infatti crescite nelle visite;
RISTORANTI E PIZZERIE: per entrambi si registrano trend sotto media (+9% pizzerie e +7% ristoranti). Tra i ristoranti si segnalano andamenti disomogenei tra quelli di fascia alta vs la fascia medio bassa che ha sofferto la competizione dei canali estivi. Da monitorare nel trimestre invernale il trend della fascia alta favorito da una ricerca di esperienzialità tipica del periodo estivo.
FOOD DELIVERY: trend negativo per il canale dovuto, come nei periodi scorsi, alla riduzione della componente off line (-39%). In lieve crescita quella on line (+8%) che, sembra avere consolidato le sue consistenze.
Recupero per tutta l’area nord e centro del paese, stabilità per il Sud e isole. Performance guidate da diversi mix di canali / consumi e relativi fenomeni inflazionistici.
Tag:Away From Home Consumer Tracking, Osservatorio, TradeLab
Il quinto capitolo dell’Osservatorio periodico realizzato da TradeLab prende in considerazione il terzo trimestre del 2022.
Il trimestre Q3 del 2022 registra un trend a visite lievemente positivo rispetto al medesimo periodo del 2021; Più marcata la crescita del mercato a valore dove registra un +11% trainato dall’inflazione e da un mix di consumi favorevoli.
L’estate del 2022, nonostante il difficile contesto macroeconomico, ha confermato un trend positivo per tutte le occasioni con alcune specificità.
APERITIVO SERALE E DOPOCENA: con un +20% di media sono le occasioni che hanno registrato i tassi di crescita più alti. Le due occasioni insieme hanno generato rispetto al 2021 quasi 500 mio di € in più, la maggior parte nei mesi di luglio e agosto, a riprova dell’importanza della componente stagionale per queste occasioni.
OCCASIONI DIURNE E CENA: trend di crescita in linea o leggermente sotto media per tutte le occasioni diurne e per la cena. Tutte insieme sviluppano rispetto al ‘21 una crescita pari +1,8 mld con un maggior contributo di settembre
ALTRI CANALI: questa voce, che registra il trend migliore (+104%), intercetta canali con un forte carattere stagionale che l’anno scorso non avevano ripreso appieno la loro operatività. In particolare si segnalano le sagre/estivi e le gelaterie per il loro contributo nei mesi estivi e i consumi in transito e in mensa per il mese di settembre
FAST FOOD/CATENE: trend positivo (+21%) risultato di una crescita in tutti e tre i mesi. Il suo andamento è spiegato da più fattori: ripresa dei contenitori commerciali, maggior traffico nelle location travel e capacità di rispondere alla ricerca di soluzioni gratificanti ma a minor costo;
BAR: trend di crescita (+13%) per il segmento serale (beneficia della ripresa delle sue occasioni core). Trend positivo ma inferiore alla media per il bar diurno. Per entrambi le performance sono il risultato di un mix di inflazione e migliori performance di occasioni a valore aggiunto, non registrano infatti crescite nelle visite;
RISTORANTI E PIZZERIE: per entrambi si registrano trend sotto media (+9% pizzerie e +7% ristoranti). Tra i ristoranti si segnalano andamenti disomogenei tra quelli di fascia alta vs la fascia medio bassa che ha sofferto la competizione dei canali estivi. Da monitorare nel trimestre invernale il trend della fascia alta favorito da una ricerca di esperienzialità tipica del periodo estivo.
FOOD DELIVERY: trend negativo per il canale dovuto, come nei periodi scorsi, alla riduzione della componente off line (-39%). In lieve crescita quella on line (+8%) che, sembra avere consolidato le sue consistenze.
Recupero per tutta l’area nord e centro del paese, stabilità per il Sud e isole. Performance guidate da diversi mix di canali / consumi e relativi fenomeni inflazionistici.
Tag:Away From Home Consumer Tracking, Osservatorio, TradeLab